Come proteggere gli occhi in estate: consigli utili
Sole, spiaggia, mare, piscina… l’estate porta con sé tanto divertimento, ma nasconde anche alcune insidie per gli occhi, che in questo periodo possono sviluppare facilmente sintomi come secchezza, irritazione e bruciore. Per questo, è importante imparare a proteggerli.
Ecco cosa c’è da sapere sull’argomento occhi in estate per non correre rischi.
Occhi in estate: i fattori di rischio
Quella estiva è una stagione particolarmente a rischio per gli occhi. Infatti, è caratterizzata da tutta una serie di fattori che possono metterli sotto stress. Ecco quelli più insidiosi:
- il sole: le radiazioni luminose possono irritare e in alcuni casi infiammare gli occhi;
- il caldo: quando eccessivo altera la stabilità del film lacrimale favorendone l’evaporazione. Il film lacrimale che più comunemente definiamo lacrima, è la pellicola trasparente che ricopre e protegge la superficie oculare;
- il vento: anch’esso agisce alterando la normale evaporazione del film lacrimale, se è intenso può irritare gli occhi. Inoltre, può alzare polvere o sabbia, che rischiano così di entrare negli occhi;
- i ventilatori e l’aria condizionata: negli ambienti in cui vi è un eccessivo loro utilizzo, la conseguente riduzione dell’umidità relativa determina, anche in questo caso, una alterazione della normale evaporazione del film lacrimale causando irritazione, secchezza e infiammazione oculare;
- la sabbia, la polvere e l’inquinamento: possono irritare e arrossare gli occhi;
- i bagni in mare e in piscina: sia il cloro sia il sale contenuto nell’acqua di mare possono irritare e arrossare gli occhi.
I sintomi più comuni
Durante l’estate, gli occhi possono essere soggetti a disturbi come senso di affaticamento, bruciore, irritazione, secchezza, infiammazione, sensazione di sabbia sulla superficie dell’occhio, prurito, arrossamento, fotofobia (fastidio alla luce). In alcuni casi, possono subentrare malattie più serie come congiuntiviti, cheratiti, uveiti.
Le categorie più vulnerabili da questo punto di vista sono rappresentate da: bambini, persone con occhi chiari e delicati, portatori di lenti a contatto, soggetti che trascorrono molte ore davanti ai dispositivi elettronici.
Come proteggere gli occhi in estate
Per proteggere gli organi della vista durante la stagione estiva, è necessario seguire alcuni accorgimenti. Innanzitutto, quando si esce è bene indossare sempre occhiali con filtri UV a norma di legge (meglio se con lenti con protezione UV 100% o 400). Specie in caso di occhi sensibili alla luce, può essere utile anche aggiungere un cappellino con visiera, che offre un’ulteriore protezione. Ricordarsi poi di bere con frequenza, così da garantire un’adeguata idratazione anche agli occhi, oltre che al resto dell’organismo, e di seguire una dieta sana e bilanciata, che contribuisce alla buona salute oculare. Cercare inoltre di non stare troppo vicino a ventilatori e ai bocchettoni dell’aria condizionata.
Come proteggere gli occhi al mare
Quando si è al mare si consiglia di adottare qualche precauzione in più. In primo luogo, cercare di non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata quando i raggi ultravioletti sono più intensi e perpendicolari alla superficie terrestre. In secondo luogo, non togliere gli occhiali da sole nemmeno quando ci si ripara sotto l’ombrellone, perché esso lascia comunque filtrare una parte di raggi solari. Se entra della sabbia negli occhi non sfregarli, ma sciacquarli con abbondante acqua dolce. Meglio indossare occhialini o maschere durante i bagni, a maggior ragione in caso di occhi delicati.
Attenzione: anche in montagna si corrono dei rischi perché con l’altitudine aumentano gli effetti dei raggi UVA. In presenza di vaste superfici innevate o di ghiacciai, le insidie sono ancora maggiori a causa del fenomeno della riflessione della luce.
Cosa fare per alleviare i disturbi
Per salvaguardare la mucosa oculare dagli agenti irritanti ed inquinanti presenti nell’ambiente si può ricorrere ai colliri e lacrime artificiali presenti in commercio ad azione rinfrescante, lenitiva, protettiva e calmante, che aiutano anche ad alleviare affaticamento, arrossamento, irritazione, bruciore e senso di fastidio agli occhi.